CycleHack Rome 2016 – Call for Volunteers
Organizzare un hackathon è divertente, ma ci sono anche molte cose da fare e quindi siamo alla ricerca di persone che hanno voglia di […]
Arriva una nuova Jam a Roma, la CycleHack, evento mondiale teso a trovare e promuovere pratiche e strategie per migliorare la mobilità urbana e rendere le città più ciclabili.
Da Melbourne a Dubai, da Lisbona a Cape Town, quest’anno saranno più di 30 le città che parteciperanno nel weekend del 24-26 giugno 2016 alla terza edizione di questa Jam tutta incentrata sul mondo delle bici.
La CycleHack unirà ciclisti, sviluppatori, designer, maker e curiosi che sono interessati alla progettazione collaborativa di un sistema urbano che abbatta barriere e trovi soluzioni per rendere le nostre città più sicure e ciclabili. In 48 ore si useranno – in team interdisciplinari – le tecniche di design thinking, problem solving e creatività per indagare idee e prototipare soluzioni.
Tre giornate – 48 ore di prototipazione e co-design per promuovere un ciclismo urbano sicuro e sostenibile senza barriere.
Tutte le idee saranno presentate alla fine del weekend e pubblicate sul Global Cyclehack Catalogue: una piattaforma open source che raccoglie tutti i progetti di tutte le CycleHack del mondo degli anni passati.
#CycleHack è un movimento globale con la missione di rendere il mondo più sostenibile e ciclabile, abbattendo le barriere che impediscono alle persone di utilizzare quotidianamente la bicicletta per i spostamenti e lo svago.
#CycleHack è anche un evento annuale che quest’anno giunge alla sua terza edizione e approda per la prima volta a Roma.
Dal gadget per la bici all’arredo urbano, da proposte politiche e sociali a nuove iniziative e eventi.
Dal parlare al fare! Prototipare è la chiave per sviluppare con successo nuove idee e soluzioni.
Tutte le idee dei #CycleHack sono disponibili sotto Creative Commons in un database online, il CycleHack Global Catalogue.
L’evento viene sostenuto e portato avanti dai volontari del nostro gruppo Co-design Jam Roma e dall’experience design agency nois3, tuttavia dobbiamo sostenere alcune spese. Questa è la ragione per la quale chiediamo un contributo ai partecipanti e stiamo cercando partner e sponsor per coprire i costi per la venue, un minimo di cibo e bevande, materiali etc.
Tutti i soldi provenienti dalla vendita dei biglietti, eventuali donazioni o sponsorship saranno interamente investiti nell’evento del 24-26 giugno e/o in futuri eventi.
Stiamo cercando Volontari, Sponsor & Premi, Supporto & Mediapartnership.
Scopri di più leggendo la nostra Call for Volunteers!
O contattaci per sapere come ci puoi aiutare!
Oppure dona la somma che vuoi su Eventbrite.
Grazie 🙂
Ci incontriamo per l’ora dell’aperitivo per ascoltare le esperienze ciclistiche dei nostri ospiti per poi confrontarci con le barriere reali e mentali che frenano l’uso quotidiano della bici come mezzo di trasporto e di svago. Discuteremo prime idee e formeremo i team che “hackeranno” per 48 ore insieme.
Ci vediamo per la colazione, durante la quale parleremo di design concepts, ricerca sul campo e come possiamo prototipare in 48h soluzioni progettuali. In team misti inizeremo quindi a progettare e prototipare.
Ci rivediamo nuovamente per la colazione per iniziare a testare e raffinare i nostri prototipi per poi preparare la documentazione da condividere tramite l’Open Source Global Catalogue con le altre città partecipanti. Infine ogni team presenterà il proprio CycleHack prima di abbandonarci ai meritati festeggiamenti.
IMPORTANTE! Se vuoi partecipare, ma non riesci a stare con noi per tutto il weekend, contattaci, insieme possiamo magari ragionare su alcune attività specifiche che puoi svolgere per partecipare e aiutare sia l’organizzazione sia i partecipanti.
Organizzare un hackathon è divertente, ma ci sono anche molte cose da fare e quindi siamo alla ricerca di persone che hanno voglia di […]
A tutti i partecipanti, speaker, sponsor e volontari di CycleHack Rome e delle iniziative di Co-Design Jam Roma viene richiesto di aderire al seguente […]
La CycleHack Rome che si svolge dal 24 al 26 giugno 2016 presso FAMO COSE Roma Makerspace unirà ciclisti, sviluppatori, designer, maker e curiosi […]
L’evento si terrà presso:
Via Caltanissetta 26 – 00176 – Roma
FAMO COSE è uno spazio di lavoro condiviso e un’officina creativa. Nato a Roma nel mese di Settembre 2014, è stato fondato da Luca Magarò (VIVO Design Studio), product designer e maker per passione, a cui si sono poi uniti gli altri FAMO Makers e Creatives che animano le iniziative di via Caltanissetta 26. Il FAMO COSE vuole promuovere un network creativo di professionisti freelance, makers, appassionati e hobbisti. I progetti che nascono al FAMO COSE sono spesso frutto di una collaborazione nata all’interno del makerspace stesso.
Ah, se siete interessati a partecipare all’organizzazione della CycleHack, contattateci per noi è un piacere ampliare il team e condividere le proprie competenze 🙂