La CycleHack Rome che si svolge dal 24 al 26 giugno 2016 presso FAMO COSE Roma Makerspace unirà ciclisti, sviluppatori, designer, maker e curiosi che sono interessati alla progettazione collaborativa di un sistema urbano che abbatta barriere e trova soluzioni per rendere le nostre città più sicure e ciclabili.
Le barriere che impediscono un ciclismo quotidiano variano da persona a persona, da città a città e da contesto a contesto.
Analizzando i vari scenari si possono distinguere 2 tipologie di barriere che impediscono un ciclismo quotidiano:
Per capire le diverse tipologie di idee sulle quali i partecipanti possono lavorare durante la CycleHack Rome abbiamo individuato 5 categorie di cyclehack:
Può essere un’app, un software per il ciclismo, un modo per raccogliere o rendere accessibile dati.
Può essere un’idea per una campagna di comunicazione oppure un evento di sensibilizzazione programmato per il post CycleHack.
Può essere un’idea di intervento per migliorare o rendere più sicuro un’area oppure una strada specifica del quartiere/della città.
Può essere un servizio o un prodotto che sarà prototipato nel weekend, come ad esempio una segnaletica stradale, un gadget per la bici oppure un nuovo servizio dedicato al mondo della bici.
Può essere una proposta politica, un manifesto oppure la stesura di principi progettuali di un’idea. Potrebbe essere un manifesto che propone delle guideline per promuovere un ciclismo sostenibile oppure una scheda d’iscrizione per negozi “bike-friendly”.
Cos’è? Un sistema di segnaletica a LED e suoni per alertare, indicare cambi di direzione e navigazione senza dover staccare le mani dal manubrio.
Urban Survival Package from Matt on Vimeo.
Cos’è? Un parafanghi Open Source che può essere costruito con materiale di riciclo nel momento del bisogno.
We love bikes. We love skirts. But sometimes these two don’t mix well.
Un problema prevalentemente tutto feminile: la gonna e la bici. Ma grazie al CycleHackGlasgow 2014 questo problema è superato, da ora in poi vi serve solo una moneta e un elastico ed ogni gonna diventa “ciclabile”.
Penny In Yo’ Pants: The Prototype from Penny in Yo’ Pants on Vimeo.
Cos’è? Una tracolla adattabile a tutti i tipi di borse per impedire che la borsa scivoli dalla spalla o si sposta continuamente sulla schiena.
Cos’è? Una mash-up web application che traccia e usa dati sul ciclismo su OpenStreetMap (OSM) per informare ed alimentare un dibattito per trovare e promuovere nuove policy per il ciclismo urbano.
Per vedere altre interessanti #cyclehack, navigate l’Open Source Catalogue.